Che carnevale sarebbe senza Crostoli?
- Published in News
- Read 1090 times
- font size decrease font size increase font size
Quando manca ormai un mese al Carnevale le pasticcerie di tutta Italia si riempiono delle croccanti e friabili striscioline di impasto fritte e cosparse di zucchero a velo o cioccolato fondente.
Al sud si chiamano chiacchiere o frappe, in altre regioni sono le bugie, a Mestre sono senza ombra di dubbio i galani.
La ricetta di questo storico dolce della tradizione gastronomica nazionale si arricchisce a seconda dei gusti con le farciture più svariate.
Tu come li realizzi?
Ecco la nostra ricetta: abbiamo trasformato i bicchieri e i cucchiai che le nonne sostituivano alle bilance con dosi più precise!
Ingredienti (per 4 persone):
- 400 gr. di farina
- 100 gr. di zucchero
- scorza di un limone
- 2 uova
- 2 tuorli
- 100 gr. di burro
- 1 bicchierino di grappa
- 1 pizzico di sale
Inoltre:
- zucchero a velo per spolverizzare
- olio per friggere
- farina per stendere la pasta
Procedimento:
Far fondere il burro nel microonde oppure a bagnomaria e lasciarlo raffreddare.
Disporre la farina a fontana e al centro rompere le uova intere, i tuorli e poi aggiungere lo zucchero, il sale, la grappa, il burro fuso e la scorza di limone finemente grattugiata.
Impastare bene per alcuni minuti fino ad ottenere un impasto liscio. Coprire la pasta ottenuta con pellicola trasparente e far riposare per almeno 30 minuti.
Stendere la pasta non troppo sottile con della farina sparsa sul piano di lavorazione, ripiegarla in 4 (tipo pacchetto) e ripetere questa operazione più volte. Infine stendere la pasta con mattarello oppure con l'aiuto dell'apposita macchina di uno spessore di qualche millimetro: sottile come un velo per i "galani", un po' più spessa per i "crostoli". Con una rotella dentata ritagliare dei rettangoli.
Friggere in olio di semi abbondante, fino a che saranno dorati, scolare e asciugare su carta assorbente.
Far raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo.